COME LEGGERE L’ETICHETTA DI UN COSMETICO

Imparare a leggere un’etichetta cosmetica è come imparare una nuova lingua: all’inizio può sembrare complicato, ma poi diventa uno strumento fondamentale per scegliere consapevolmente. E per chi, come te, ama...

COME LEGGERE L’ETICHETTA DI UN COSMETICO

In un mondo dove la consapevolezza degli ingredienti è diventata fondamentale, saper leggere l’etichetta di un cosmetico è un vero atto di cura verso sé stessi

 Capire cosa si applica sulla pelle aiuta a scegliere meglio, evitare sostanze indesiderate e valorizzare i prodotti più adatti alle proprie esigenze.

Ma cosa significano davvero quelle scritte minuscole? E come orientarsi tra INCI, PAO, claim e certificazioni? Scopriamolo insieme, passo dopo passo.

NOME DEL PRODOTTO E FUNZIONE COSMETICA

Ogni cosmetico riporta un nome commerciale (spesso accattivante) e una descrizione della sua funzione.

Questa parte serve a dare un’identità al prodotto e spiegare in modo immediato cosa fa.

Esempio pratico: E-Hydra Body

Il nome “E-Hydra Body” richiama il potere idratante del prodotto, mentre la descrizione lo identifica come un burro corpo nutriente e lenitivo, indicando la sua funzione primaria.

QUANTITÀ NOMINALE

Espressa in millilitri (ml) o grammi (g), indica la quantità effettiva di prodotto contenuta nella confezione.

Esempio pratico: Sull’etichetta di E-Hydra Body troviamo: 200 ml, che ti permette di valutare il rapporto qualità-prezzo e la durata stimata del prodotto.

PAO – PERIOD AFTER OPENING

Il simbolo del barattolino aperto accompagnato da un numero (es. “6M” o “12M”) indica per quanto tempo il prodotto si può usare dopo l’apertura, senza perdere efficacia o sicurezza.

Esempio pratico:Se E-Hydra Body ha un PAO di 6M, significa che, una volta aperto, il burro corpo va usato entro sei mesi per garantire qualità e sicurezza.

INCI – INTERNATIONAL NOMENCLATURE OF COSMETIC INGREDIENTS

È l’elenco degli ingredienti presenti nel prodotto, indicati in ordine decrescente di concentrazione (quelli usati in quantità inferiore all’1% possono essere elencati in ordine sparso).

Come leggerlo:

  • I nomi in latino indicano ingredienti naturali non trasformati (es. Butyrospermum Parkii Butter = burro di karité).
  • I nomi in inglese o in chimichese indicano ingredienti trasformati o di sintesi.
  • Ingredienti allergizzanti (presenti in profumi o oli essenziali) sono spesso indicati in fondo alla lista.

Esempio pratico: E-Hydra Body Contiene: Aqua, Butyrospermum Parkii Butter, Cetearyl Alcohol, Glycerin, Cocos Nucifera Oil, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Parfum, Tocopherol…

Ovvero per esempio:

  • Aloe Barbadensis Leaf Juice (succo di aloe vera),
  • Butyrospermum Parkii Butter (burro di karité),
  • Cocos Nucifera Oil (olio di cocco),
  • Tocopherol (vitamina E),

tutti ingredienti ad azione idratante, emolliente e antiossidante.


Un consiglio in più: Se un ingrediente ti incuriosisce o ti preoccupa, puoi cercarlo su database affidabili come Ewg.org o INCI Decoder.

AVVERTENZE D’USO

Le etichette riportano spesso indicazioni specifiche per l’uso corretto del prodotto o eventuali precauzioni (es. “solo per uso esterno”, “non applicare su cute lesa”).

Oppure se trovi frasi come:

“Applicare su pelle asciutta e pulita, massaggiando fino a completo assorbimento.” queste indicazioni sono pensate per massimizzare l’efficacia del prodotto e sono parte integrante della sicurezza cosmetica.

Esempio pratico: Nel caso di E-Hydra Body, troviamo l’indicazione “ Tenere fuori dalla portata dei bambini. Conservare in luogo fresco ed asciutto, al riparo dalla luce e da fonti di calore.”.

Questa dicitura serve per aiutare il consumatore a mantenere l’efficacia del prodotto sia prima che dopo l’apertura senza alterare le funzioni e i principi attivi e anche a mantenere la sicurezza in casa.

DATI DEL PRODUTTORE O DISTRIBUTORE

Devono essere chiaramente indicati il nome e l’indirizzo del produttore, oppure del distributore responsabile sul mercato.

Esempio pratico: Sull’etichetta di E-Hydra Body sono presenti i dati dell’azienda produttrice E-mperial, che consentono al consumatore di sapere chi ha realizzato il prodotto e di contattarlo in caso di necessità o richieste di approfondimento.

LOTTO DI PRODUZIONE

È un codice (numerico o alfanumerico) che identifica univocamente il lotto del prodotto.

È utile per la tracciabilità e per eventuali richiami dal mercato.

Esempio pratico: Il codice del lotto presente sul fondo o sul retro della confezione permette di risalire alla data di produzione e al ciclo produttivo del singolo barattolo di E-Hydra Body.

SIMBOLI E CERTIFICAZIONI

Oltre al PAO, è comune trovare simboli aggiuntivi:

  • Il simbolo della raccolta differenziata per lo smaltimento corretto del packaging.
  • Certificazioni come “Cruelty Free”, “Vegan”, “EcoBio”, ecc.

Esempio pratico: Sull’etichetta di E-Hydra Body compare:

  • La dicitura Cruelty Free, dermatologicamente testato e eco-formulato, Made in Italy: queste sono garanzie ulteriori sul tipo di formulazione e sulle scelte etiche del brand.
  • Simboli di riciclo: nel nostro caso, vaso in PET5 ed etichetta in PVC3, quindi sia il vaso in plastica PET5 che l’etichetta in PVC3, vanno smaltite correttamente con la plastica

IN SINTESI

Leggere l’etichetta non è solo per “addetti ai lavori”. Ti permette di:

  • Evitare ingredienti non tollerati.
  • Capire se un prodotto è adatto alla tua pelle.
  • Riconoscere un inci ricco di attivi funzionali.
  • Fare acquisti più etici e sostenibili.

Perciò quando fai acquisti segui questa piccola guida:

  • Leggi sempre l’INCI.
  • Controlla PAO e quantità.
  • Cerca certificazioni ufficiali.
  • Informati su ogni simbolo.
  • Scegli in base al tuo tipo di pelle.

 

Con questo io vi saluto e vi ricordo che per rimanere sempre aggiornate continuate a seguire il nostro blog con aggiornamenti in tema beauty e non solo! E non dimenticatevi di farci sapere quello che pensate nei commenti e di seguirci sui social!

 

Lascia un commento