COSA VUOL DIRE DAVVERO “NATURALE” IN UN COSMETICO?

Naturale non è solo una parola, ma un approccio. E funziona solo se accompagnato da competenza e trasparenza. Scegliere cosmetici naturali è un gesto d’amore per sé stessi e per...

COSA VUOL DIRE DAVVERO “NATURALE” IN UN COSMETICO?

Nella comunicazione beauty, la parola “naturale” è ovunque: la troviamo su etichette, pubblicità, post social, siti web.

Ma cosa significa veramente quando viene usata in riferimento a un cosmetico?

È sinonimo di sicurezza, efficacia, qualità o sostenibilità? O è solo una strategia di marketing?


In questo articolo facciamo chiarezza su cosa si intende (e non si intende) con "cosmetico naturale", per aiutarti a scegliere in modo più consapevole e informato.

“NATURALE” NON È UNA DEFINIZIONE PROTETTA DALLA LEGGE

Non esiste una definizione legale e univoca per la parola “naturale” nel settore cosmetico.

Né il regolamento europeo né altri organismi internazionali impongono criteri obbligatori per stabilire quando un prodotto può usare questo termine.

Questo significa che:

  • Un brand può definire “naturale” un cosmetico anche con una piccola percentuale di ingredienti vegetali.
  • Non ci sono soglie minime obbligatorie
  • I termini “naturale”, “eco”, “green”, “clean” o “organico” non sono sinonimi.

Il rischio è il greenwashing: sembrare “naturali” tramite packaging e comunicazione, ma senza esserlo davvero.

INGREDIENTI NATURALI: COSA SIGNIFICA DAVVERO?

In teoria, un ingrediente naturale proviene da una fonte vegetale, minerale o animale ed è poco trasformato.

Ma in pratica:

  • Può essere modificato chimicamente per essere più stabile o sicuro.
  • Alcuni ingredienti naturali possono causare allergie.
  • Alcune materie prime naturali non sono sostenibili (es. olio di palma non certificato).

Quindi: naturale non è automaticamente sinonimo di migliore.

Conta la qualità, la filiera e la trasparenza.

NATURALE VS BIOLOGICO: LE DIFFERENZE

Molti confondono i termini, ma sono distinti:

  • Naturale: contiene ingredienti di origine naturale, ma non necessariamente coltivati in modo biologico.
  • Biologico: ingredienti naturali coltivati senza pesticidi chimici, secondo disciplinari certificati.

Se cerchi cosmetici realmente bio, affidati a certificazioni come COSMOS, ICEA, ECOCERT, AIAB o NATRUE.

COME RICONOSCERE UN COSMETICO DAVVERO NATURALE

Ecco alcuni segnali utili:

  • INCI chiaro e con ingredienti naturali ai primi posti.
  • Formule semplici e bilanciate.
  • Assenza di siliconi, PEG, profumi sintetici intensi.
  • Presenza di attivi vegetali riconoscibili (es. burro di karité, aloe vera, oli vegetali).
  • Eventuali certificazioni naturali o bio affidabili.

NATURALE” NON BASTA

Un buon prodotto naturale deve essere:

  • Sicuro
  • Efficace
  • Stabile nel tempo

Attenzione a:

  • Conservanti delicati ma funzionali
  • Packaging protettivi
  • Sinergia tra ingredienti e texture ben studiata

Naturale non significa artigianale o improvvisato.

Un prodotto formulato male, anche se 100% vegetale, può risultare inefficace o poco tollerabile.

NATURALE + CONSAPEVOLE = TOP

Saper leggere l’etichetta e informarsi fa la differenza.

Scegli cosmetici che uniscono:

  • Materie prime vegetali di qualità
  • Formulazioni intelligenti e testate
  • Etica produttiva
  • Rispetto per la pelle e per l’ambiente

 

E anche per oggi vi saluto e vi ricordo che per rimanere sempre aggiornate continuate a seguire il nostro blog con aggiornamenti in tema beauty e non solo! E non dimenticatevi di farci sapere quello che pensate nei commenti e di seguirci sui social!

 

Lascia un commento