Del Face Tapping tempo fa ne avevo già sentito parlare ma non so come mai nell’ultima settimana continua ad uscirmi ovunque e sembrava volesse dirmi di parlarne.
E quindi parliamone!
CHE COS'È
Si tratta di una tecnica innovativa che sta guadagnando sempre più popolarità nel mondo della bellezza per le sue capacità di tonificare la pelle e ridurre i segni del tempo.
Utilizzato per stimolare la microcircolazione e migliorare l'elasticità della pelle, il Face Tapping è diventato un must per chi cerca un'alternativa naturale e non invasiva per combattere i segni dell'invecchiamento.
I BENEFICI DEL FACE TAPPING
Il Face Tapping è una tecnica che stimola il viso mediante l'applicazione di nastri specifici o mediante il tapping (picchiettamento) stesso con le dita.
La combinazione di questi elementi porta a numerosi benefici, tra cui:
- Stimolazione della Circolazione: il movimento stimola la microcircolazione, migliorando l’ossigenazione della pelle e favorendo il drenaggio dei liquidi
- Tonificazione Muscolare: i muscoli del viso vengono attivati, contribuendo a tonificare la pelle e ridurre l'effetto "flaccido"
- Riduzione dei Segni di Invecchiamento: l'effetto di stimolazione e tonificazione aiuta a levigare le rughe e a minimizzare le linee sottili, rendendo il viso più luminoso e giovane
- Effetto Liftante: quando fatto correttamente, il Face Tapping può avere un effetto sollevante, rassodando i tratti del viso.
QUALI NASTRI USARE
Per praticare il Face Tapping in modo efficace, è fondamentale scegliere i nastri giusti.
Ecco i principali tipi:
- Nastri in Silicio: Sono i più comuni e utilizzati perché sono morbidi, flessibili e si adattano bene alla forma del viso. Inoltre, il silicio è noto per le sue proprietà rigeneranti e antinfiammatorie
- Nastri Ipoallergenici: ideali per le pelli sensibili e delicate perché sono privi di adesivi irritanti
- Nastri con Effetto Gel: alcuni nastri contengono gel che contribuiscono a migliorare l'idratazione della pelle, rendendoli particolarmente utili per pelli secche o mature.
DOVE APPLICARE I NASTRI
Il Face Tapping può essere fatto su diverse aree del viso, ma alcune zone richiedono maggiore attenzione per massimizzare i benefici liftanti.
Contorno occhi
La zona intorno agli occhi è particolarmente sensibile e tende a segnarsi facilmente con rughe sottili. Applica i nastri in modo delicato per stimolare il microcircolo e ridurre gonfiori e occhiaie.
Fronte e sopracciglia
Il Face Tapping su questa zona può aiutare a ridurre le linee orizzontali sulla fronte e a sollevare leggermente le sopracciglia
Guance
Utilizzare i nastri sulle guance aiuta a migliorare l'elasticità della pelle e a contrastare la perdita di tonicità
Linea della mandibola
Una delle aree più critiche per il rassodamento, dove il Face Tapping può aiutare a ridurre il rilassamento cutaneo e migliorare il contorno del viso.
COME APPLICARE I NASTRI
L’applicazione corretta dei nastri è fondamentale per ottenere i migliori risultati.
Segui questi passaggi:
- Preparazione della pelle: Pulisci bene il viso e applica una crema idratante o un siero specifico per preparare la pelle.
- Posizionamento dei nastri: Applica i nastri in modo delicato sulle aree che desideri trattare, seguendo la direzione delle linee di tensione naturale della pelle (ad esempio, dall’interno verso l’esterno per il contorno occhi e dal basso verso l’alto per il viso).
- Rimozione dei nastri: Lascia i nastri sulla pelle per il tempo consigliato (di solito tra i 30 minuti e un'ora) e rimuovili delicatamente senza tirare.
Per vedere i risultati migliori, è consigliato praticare il Face Tapping idealmente, dovresti farlo almeno 2-3 volte a settimana, anche se alcune persone decidono di farlo ogni giorno per ottenere un effetto più immediato.
Ogni sessione dovrebbe durare almeno 30 minuti, ma è possibile anche prolungarla a un'ora, a seconda delle proprie esigenze.
CONTROINDICAZIONI DEL FACE TAPPING
Anche se il Face Tapping è generalmente sicuro, ci sono alcune situazioni in cui è meglio evitare di farlo:
- Pelle ipersensibile o irritata: Se hai la pelle particolarmente sensibile o irritata, è meglio evitare l’uso di nastri con adesivi forti o materiali irritanti.
- Infezioni della pelle: Se hai ferite aperte, acne grave o infezioni cutanee, evita di applicare i nastri sulle zone infette.
- Problemi di circolazione: Se soffri di problemi di circolazione sanguigna, consulta un dermatologo prima di intraprendere questa pratica.
Questo è tutto e quindi ora vi saluto e vi ricordo che per rimanere sempre aggiornate continuate a seguire il nostro blog con aggiornamenti in tema beauty e non solo! E non dimenticatevi di farci sapere quello che pensate nei commenti e di seguirci sui social!