PERCHÉ I CAPELLI CADONO DI PIÙ IN AUTUNNO?
Molti notano che proprio a settembre la spazzola si riempie più del solito. Non è un caso: si tratta di un fenomeno naturale chiamato telogen effluvium stagionale.
Dopo l’estate, gran parte dei capelli entra nella fase di riposo (telogen) e tende a cadere per lasciare spazio a quelli nuovi. Questo è un processo fisiologico che avviene ogni anno, in particolare in autunno e primavera.
Inoltre, a rendere i capelli più fragili ci sono i “residui estivi”: esposizione prolungata al sole, acqua salata, cloro e styling frequente. Aggiungiamo poi lo stress del rientro e i cambiamenti ormonali tipici del cambio stagione: ed ecco spiegato perché settembre è il mese in cui la caduta sembra più evidente.
CADUTA FISIOLOGICA O PREOCCUPANTE? COME DISTINGUERLE
Non tutta la caduta è uguale, ed è importante capire se si tratta di una situazione normale o se serve un controllo medico.
- Caduta fisiologica stagionale: circa 50-100 capelli al giorno, distribuiti in modo uniforme. Non noti “vuoti” o diradamenti.
- Caduta preoccupante: perdita eccessiva (oltre 150-200 capelli al giorno), zone di diradamento localizzato, capelli molto sottili e fragili, prurito o dolore al cuoio capelluto.
Se i sintomi persistono per oltre 2-3 mesi o peggiorano, è bene rivolgersi a un dermatologo o tricologo per escludere cause più serie (alopecia, squilibri ormonali, carenze nutrizionali).
FATTORI CHE PEGGIORANO LA CADUTA STAGIONALE
Oltre al ciclo naturale, esistono abitudini e condizioni che possono accentuare la perdita:
- Alimentazione povera di proteine → i capelli sono costituiti per il 95% da cheratina, una proteina. Se manca, diventano fragili.
- Carenza di vitamine e minerali → ferro, zinco, vitamina D e B sono fondamentali per la salute del bulbo pilifero.
- Stress cronico → aumenta il cortisolo, che influisce negativamente sulla crescita del capello.
- Prodotti aggressivi → shampoo solfati, siliconi pesanti, tinte frequenti.
- Stile di vita sregolato → mancanza di sonno, eccesso di alcol, fumo.
CONSIGLI PRATICI E NATURALI PER RINFORZARE I CAPELLI
1. Cura Dall’Interno
La salute dei capelli parte dall’alimentazione:
- Proteine: uova, pesce, legumi, frutta secca.
- Vitamina C: agrumi, kiwi, peperoni (favorisce l’assorbimento del ferro).
- Vitamina D: utile per la salute del follicolo, da assumere anche come integratore se necessario.
- Omega 3: salmone, semi di lino, noci → riducono l’infiammazione del cuoio capelluto.
Se sospetti carenze, valuta con un medico l’assunzione di integratori specifici.
2. Detersione e Idratazione
Uno shampoo delicato è fondamentale. Lava i capelli 2-3 volte a settimana, preferendo formule naturali e nutrienti.
Abbina un balsamo leggero o maschera idratante 1-2 volte a settimana per mantenere i fusti elastici.
Puoi inserire anche uno di questi oli prima di fare la detersione o tra il lavaggio e l'asciugatura:
- Olio di jojoba: riequilibrante, ottimo anche sul cuoio capelluto.
- Olio di ricino: stimolante, rafforza i bulbi.
- Burro di karité: ideale come impacco per punte secche.
3. Massaggi e Stimolazione
Il massaggio del cuoio capelluto è un alleato sottovalutato: bastano 5 minuti al giorno, con movimenti circolari e delicati, per stimolare la microcircolazione e ossigenare i follicoli. Puoi anche usare spazzole massaggianti o oli essenziali (come rosmarino o menta piperita, diluiti).
4. Protezione E Styling Consapevole
- Evita piastre e phon bollenti: usa aria tiepida e mantieni una distanza di almeno 20 cm.
- Non legare i capelli troppo stretti: code alte e trecce serrate favoriscono la trazione e la rottura.
- Limita colorazioni e decolorazioni frequenti: meglio tonalità delicate e prodotti senza ammoniaca.
ERRORI COMUNI DA EVITARE
Molti peggiorano la caduta senza rendersene conto. Ecco i più frequenti:
- Lavare i capelli ogni giorno con shampoo aggressivo.
- Spazzolare con forza quando sono bagnati.
- Non proteggere i capelli dal sole.
- Fare impacchi troppo pesanti che appesantiscono il cuoio capelluto.
ROUTINE ANTI-CADUTA DI SETTEMBRE: SCHEMA SETTIMANALE
- Lunedì → Shampoo delicato + balsamo leggero.
- Mercoledì → Massaggio al cuoio capelluto con olio di jojoba.
- Venerdì → Shampoo delicato + impacco nutriente con burro di karité.
- Domenica → Massaggio stimolante con olio di ricino (solo sulle radici).
Questo schema è flessibile: puoi adattarlo in base ai tuoi bisogni e al tipo di capello.
Perciò possiamo dire che la caduta stagionale dei capelli è un fenomeno naturale che non va vissuto con ansia. Con i giusti accorgimenti — alimentazione equilibrata, prodotti delicati, stimolazione e protezione — i capelli ritroveranno forza e vitalità.
Ricorda:
non si tratta di fermare la caduta, ma di favorire la ricrescita di capelli più forti e sani.
Detto questo vi saluto e vi ricordo che per rimanere sempre aggiornate continuate a seguire il nostro blog con aggiornamenti in tema beauty e non solo! E non dimenticatevi di farci sapere quello che pensate nei commenti e di seguirci sui social!