Skincare di settembre: i 5 errori più comuni da evitare

Scopri i 5 errori skincare più comuni di settembre e come evitarli: SPF, idratazione, detersione ed esfoliazione per una pelle luminosa e protetta.

Skincare Autunnale

Settembre è un mese “ponte”: l’estate ci lascia in eredità una pelle che ha vissuto sole, caldo, sudore e salsedine, mentre l’autunno porta con sé cambi di temperatura, giornate più corte e spesso più stress.

Non sorprende quindi che, proprio in questo periodo, la pelle possa apparire più spenta, secca o impura. Il rischio? Continuare con le stesse abitudini estive o trascurarla del tutto.

Ecco i 5 errori più comuni che si commettono a settembre e come rimediare con semplici accorgimenti.

1. CONTINUARE CON LA SKINCARE “ESTIVA” SENZA ADATTARLA

Molte persone, finite le vacanze, mantengono la stessa routine minimal dell’estate: detergente leggero + crema in gel. Peccato che la pelle, dopo settimane di esposizione a sole e salsedine, abbia bisogno di più nutrimento e di un sostegno extra contro i primi sbalzi di temperatura.

La conseguenza è che, senza supporto, la pelle tende a diventare più secca, tirata o disidratata, e il colorito appare opaco.

Come Rimediare

  • Sostituisci la crema in gel con una crema più ricca, ma non pesante: emulsioni leggere con ceramidi, aloe o acido ialuronico a più pesi molecolari.
  • Se temi la pesantezza, inserisci un siero idratante sotto la crema: è un modo efficace per stratificare i benefici senza appesantire.

Esempio Pratico

Se la tua pelle era perfetta con una crema gel in estate, ora prova a passare a una texture crema-fluido: più nutriente ma ancora fresca.

2. DIMENTICARE L’ESFOLIAZIONE

L’estate spesso lascia una pelle più spessa, con accumulo di cheratina e cellule morte. Saltare l’esfoliazione per paura di “stressare” la pelle significa, in realtà, impedirle di rigenerarsi correttamente.

La pelle a settembre ha bisogno di respirare e rigenerarsi. Un’esfoliazione delicata favorisce il ricambio cellulare, rende il colorito uniforme e prepara al meglio la pelle a ricevere i trattamenti idratanti.

Come Rimediare

  • Usa un gommage delicato o un peeling enzimatico 1 volta a settimana se hai la pelle sensibile.
  • Se la tua pelle è più resistente, alterna un esfoliante chimico con acidi (mandelico, lattico o salicilico a basse concentrazioni).
  • Evita scrub aggressivi: potrebbero creare microlesioni e irritare.

Esempio Pratico

Pensa a quando dipingi una parete: se non prepari la superficie, il colore non aderisce bene. Lo stesso vale per i tuoi cosmetici!

3. TRASCURARE LA PROTEZIONE SOLARE

Molti a settembre pensano: “non serve più la crema solare, il sole non scotta”.

Errore gravissimo: i raggi UVA (quelli che accelerano l’invecchiamento) restano presenti 365 giorni l’anno, filtrano da vetri e sono responsabili del foto-invecchiamento.

Non usare SPF in questo periodo significa accelerare le rughe, le macchie e la perdita di elasticità.

Come Rimediare

  • Integra sempre una crema con SPF 30 come ultimo step della routine mattutina.
  • Se lavori molto al PC, considera un filtro che protegga anche dalla luce blu, che contribuisce allo stress ossidativo.
  • Se non ami stratificare troppi prodotti, scegli una crema idratante con SPF integrato.

Esempio Pratico

Pensa alla tua pelle come a un libro antico: senza copertina protettiva, col tempo le pagine si rovinano. L’SPF è quella copertina che preserva il contenuto.

4. NON DEDICARE TEMPO ALLA DETERSIONE

Il rientro in città significa make-up più frequente, smog e aria condizionata. Spesso la stanchezza porta a lavaggi veloci, ma una detersione superficiale lascia sulla pelle tracce di trucco, inquinamento e sebo.

Col tempo, questo porta a punti neri, pori dilatati e colorito spento.

Come Rimediare

  • Sera: pratica la doppia detersione → prima un detergente oleoso/balsamo o mousse struccante per sciogliere make-up e SPF, poi un detergente schiumogeno delicato per pulire a fondo.
  • Mattina: un solo detergente delicato basta, per rinfrescare e togliere il sebo notturno.
  • Evita detergenti troppo aggressivi (es. con solfati forti) che seccano e danneggiano la barriera cutanea.

Esempio Pratico

Pensa al lavaggio dei piatti unti: se usi solo acqua, non basta. Serve un olio/detergente per sciogliere i residui e poi una seconda passata per pulire bene.

5. IGNORARE I SEGNALI DELLA PELLE

La pelle è un organo dinamico: cambia in base alla stagione, all’alimentazione, allo stress e persino al ciclo del sonno. Molte persone sbagliano continuando a usare sempre gli stessi prodotti, senza ascoltarla.

Come Rimediare

  • Osserva la pelle ogni settimana: è tirata? Grassa? Spenta? Irritata
  • Tieni a portata di mano prodotti “jolly”: una maschera idratante, un booster lenitivo, una crema più ricca.
  • Considera di semplificare la routine se noti troppi prodotti in conflitto tra loro.

Esempio Pratico

Proprio come cambiamo vestiti con il meteo, la pelle ha bisogno di “capi diversi” a seconda di come si sente.

 

Quindi possiamo dire che settembre è un mese chiave per la pelle: basta poco per rimetterla in equilibrio e prepararla all’autunno. Evitando questi errori e seguendo piccoli accorgimenti, puoi mantenere la pelle luminosa, sana e protetta.


Non si tratta di stravolgere la routine, ma di ascoltare la pelle e adattarla con consapevolezza.


Detto questo vi saluto e vi ricordo che per rimanere sempre aggiornate continuate a seguire il nostro blog con aggiornamenti in tema beauty e non solo! E non dimenticatevi di farci sapere quello che pensate nei commenti e di seguirci sui social!

Lascia un commento