COS'È LA WATERLESS BEAUTY?
Il termine “waterless beauty” si riferisce a tutti quei cosmetici formulati senza acqua (o con una percentuale minima). In una skincare routine tradizionale, l’acqua rappresenta spesso l’ingrediente principale, fino al 70-80% nelle emulsioni. I cosmetici waterless sostituiscono l’acqua con ingredienti funzionali come oli vegetali, burri naturali, idrolati o gel puri (come l’aloe vera).
PERCHÉ È UN TREND (ANCHE) SOSTENIBILE
L’acqua è una risorsa preziosa. In un momento storico in cui si parla sempre più di sprechi, siccità e cambiamento climatico, ridurre l’uso d’acqua nei cosmetici è una scelta ambientalmente consapevole.
In più, i cosmetici senz’acqua:
- richiedono meno conservanti (l’acqua è l’ambiente ideale per batteri e muffe)
- occupano meno spazio nei flaconi
- sono più concentrati, quindi ne serve meno
- hanno packaging spesso più ridotti o plastic-free
Esempio pratico: i burri corpo solidi o gli oli viso sono perfetti esempi di formule waterless: niente acqua, tutto attivo!
VANTAGGI PER LA PELLE
Non c’è solo l’aspetto green.
La waterless beauty piace anche per i benefici cosmetici:
- Formula più concentrata = maggiore efficacia
- Nessun “riempitivo” inutile
- Ottima tollerabilità anche per pelli sensibili o reattive
- Rispetto del film idrolipidico naturale
Esempio pratico: il nostro burro corpo E-Hydra Body è un classico prodotto waterless: a base di burri e oli vegetali, nutre in profondità senza diluire l’efficacia con acqua.
COME INSERIRE LA WATERLESS BEAUTY NELLA TUA ROUTINE
Non devi stravolgere tutta la tua skincare.
Puoi iniziare gradualmente:
- Scegli un burro corpo anziché una crema fluida
- Usa un detergente oleoso (come un oliogel) per la detersione serale
- Prova un siero in gel a base di aloe o idrolati al posto delle lozioni acquose
Anche una skincare minimal può essere potente, se i prodotti sono ricchi di attivi veri.
WATERLESS NON VUOL DIRE “SENZA IDRATAZIONE”
Attenzione: il fatto che un prodotto non contenga acqua NON SIGNIFICA che non idrati.
Gli attivi presenti (come oli, burri o gel) aiutano a trattenere l’idratazione naturale della pelle, creando una barriera protettiva.
Esempio pratico: applicare un burro su pelle leggermente umida permette di “sigillare” l’idratazione in modo efficace, anche senza la classica fase acquosa.
Quindi in conclusione possiamo dire che la waterless beauty non è solo un trend: è un’evoluzione consapevole della cosmetica.
Meno sprechi, più efficacia, maggiore rispetto per pelle e ambiente.
Scegliere prodotti senz’acqua (o con una ridottissima percentuale) può fare la differenza, sia per il pianeta che per il benessere della tua pelle.
E anche per oggi vi saluto e vi ricordo che per rimanere sempre aggiornate continuate a seguire il nostro blog con aggiornamenti in tema beauty e non solo! E non dimenticatevi di farci sapere quello che pensate nei commenti e di seguirci sui social!